



romantico per definizione.
E in questo chiaroscuro nascono i mostri.




L’istituto
L’Istituto Gramsci Marche è un’associazione senza fini di lucro costituita ad Ancona nel 1982.
L’Istituto è impegnato nella conservazione della memoria storica della nostra Regione e dell’intero Paese. Esso svolge inoltre un’attività di ricerca e di divulgazione sui grandi problemi della nostra epoca.
Nel lavoro dell’Istituto si cerca di realizzare, ove possibile, con mostre, conferenze, convegni e seminari, un intreccio tra storia ed attualità, fornendo alla cultura politica del presente e del futuro un adeguato retroterra storico.
Pertanto ampio è il terreno sul quale l’Istituto opera, passando dagli argomenti di carattere storico agli approfondimenti della
crisi economica generale e alle analisi dei partiti e delle culture politiche in Italia e in Europa. Tale attività ha il fine primario di avvicinare sempre più i cittadini alla loro storia e cultura e di contribuire alla qualità culturale del dibattito pubblico.
L’Istituto opera su più piani di lavori, oltre alla attività ricerca e divulgazione, gestisce l’Archivio storico, la biblioteca e l’emeroteca. E cerca di salvaguardare il patrimonio archivistico di interesse politico locale dalla dispersione ricercando ed acquisendo e ordinando nuovi fondi.
Un patrimonio
storico-culturale unico
Biblioteca, emeroteca ed archivio
storico, la nostra ricchezza,
a disposizione di tutti.
Entra e scopri gli spazi culturali dedicati al patrimonio culturale del nostro territorio. L’istituto Gramsci Marche conserva moltissimo materiale documentario di varia natura che delinea la storia locale, la nostra storia, una storia avvincente.
News & Eventi
Esplora i contenuti, scopri le novità e le iniziative dell’associazione. Per te saremo un libro aperto.
1922. L’OCCUPAZIONE FASCISTA DELLE MARCHE – JESI
Conferenza “Perché il fascismo si sentiva moderno”.
1972. Ancona trema
Catalogo della mostra.
1922. L’occupazione fascista delle Marche
Mostra documentale itinerante.