
071 2073661

via Cialdini 41/43, Ancona

Lun - Ven 9.30/13.00
Pubblicazioni
Adele Bei, Madre costituente
La figura della senatrice e sindacalista di Cantiano raccontata da Mirko Sebastiani

a cura di Istituto Gramsci Marche
prefazione di Francesco Maria Bei
Ed. Affinità Elettive, Ancona 2025
108 p. : libro in brossura.
ISBN 978-88-7326-767-6
«Pensando alla vita asperrima di Adele, vissuta con forza d’animo ineguagliabile nei lunghi anni dell’esilio, del carcere e del confino non ci si può che sentire inadeguate. Se non ci fossero state le donne in questo nostro Paese l’Italia sarebbe oggi più arretrata e molti articoli della Costituzione non ci sarebbero stati. Adele Bei, con le altre venti madri costituenti, ha contribuito all’architettura portante della Carta definendo i principi cardine intorno ai quali le donne italiane hanno intrapreso, pur tra mille difficoltà, un cammino di emancipazione da una storica soggezione giuridica e culturale. Ad Adele e alle costituenti dobbiamo l’impegno per difendere nell’articolato costituzionale una effettiva nozione di parità tra i sessi e per porre le premesse di una completa affermazione delle donne nella famiglia, nella società, nelle professioni e nella vita politica.
Resta il dato che proprio dalla formazione politica di queste grandi figure femminili, formatesi negli anni terribili del fascismo e del riscatto resistenziale è nata di certo la consapevolezza del valore della condivisione e della rete così che altre hanno poi potuto e voluto prendere il pesante testimone per proseguire nelle piazze e nelle istituzioni le battaglie di libertà e di emancipazione» (dalla presentazione di Silvana Amati)